DOCENTI

DOCENTI DEL CORSO ACADEMY FAD 2024


Prof.ssa Monica Montopoli (Docente e Responsabile Scientifico)
La prof.ssa Monica Montopoli è Professore Associato di Farmacologia presso il Dipartimento di Scienze del farmaco, Scuola di Medicina, Università di Padova. Ha conseguito la laurea magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche nel 2003 (Università di Padova). Ha conseguito il dottorato di ricerca in Farmacologia Molecolare e Cellulare nel 2007, Università di Padova. Nel 2023 ha conseguito il master di II livello in Salute e Medicina di Genere (Università di Firenze). È docente in master di primo e secondo livello (Università di Siena) oltre ad essere Direttrice di 2 corsi di Alta Formazione (università di Padova). La prof.ssa Montopoli è visiting scientist allo IOR (Bellinzona-Svizzera). Ha pubblicato oltre 85 articoli peer-reviewed e oltre 200 abstract in conferenze nazionali e internazionali. È membro di: Società Italiana di Farmacologia (SIF), di Fitoterapia (SiFIT), di Tossicologia (SITOX).


Dr. Luca Pasina
Laurea in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche presso l'Università di Pavia; svolge dal 2003 l'attività di ricercatore presso l'Istituto di Ricerche farmacologiche "Mario Negri" di Milano, seguendo principalmente progetti di farmaco-epidemiologia clinica volti alla valutazione ed al miglioramento dell'appropriatezza prescrittiva. Le principali aree di ricerca riguardano: le valutazioni del rischio di eventi avversi correlato alle interazioni tra farmaci e/o all'uso di farmaci considerati ad elevato rischio nel soggetto anziano; la valutazione del rischio di deficit cognitivo e funzionale associato all'utilizzo di farmaci con effetti anticolinergici sulla sfera centrale; lo sviluppo di sistemi informatici finalizzato a supportare i professionisti sanitari durante la pratica prescrittiva attraverso "alert" su aspetti relativi alla sicurezza delle preiscrizioni effettuate. Nell'ambito dell'attività di ricerca svolta, ha proposto e seguito progetti di ricerca volti a razionalizzare la preiscrizione degli inibitori della pompa protonica nei soggetti a basso rischio.
Conduce revisioni del profilo di efficacia e sicurezza su farmaci sotto stretto monitoraggio. Collabora con riviste di aggiornamento medico scientifico e coordina un servizio di informazione sui farmaci rivolto a cittadini e medici in merito alle principali problematiche della farmacovigilanza.



Dr.ssa Valentina Isgrò
Laurea magistrale in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche presso l’Università degli Studi di Messina. Abilitazione alla professione di Farmacista. Master I Livello Farmacovigilanza e disci-pline regolatorie del Famaco – Università degli Studi di Verona.Borsista nell’ambito del Progetto di Farmacovigilanza “Reazioni avverse da Farmaci (ADR) causa di accesso al Pronto Soccorso (P.S.) Possiede competenze professionali in contesto nazionale e internazionale in cui si inseriscono le norme relative alla Farmacovigilanza e alla regolamentazione dei farmaci.
Gestione delle segnalazioni di reazioni avverse da farmaci, codifica di linguaggio MedDRA e caricamento nella banca dati della Rete Nazionale di Farmacovigilanza. Gestione delle segna-lazioni nella banca dati telematica della Rete Nazionale di Farmacovigilanza. Attività inerente i Registri di Monitoraggio AIFA e le procedure di richiesta di rimborso condizionato (Risk Sha-ring).


Prof. Aldo Montagna

Laureato in Tecniche di Laboratorio Biomedico (2010) presso l’università di Brescia, consegue poi la laurea magistrale in Biotecnologie Mediche (2013) e il Dottorato di Ricerca in Farmacologia Cellulare e Molecolare (2017) presso l’Università di Padova. Durante dottorato e post-doc, svolge le sue ricerche nel laboratorio dell’Associazione la Nostra Famiglia, presso il dipartimento di scienze del farmaco dell’Università di Padova, studiando i meccanismi alla base di malattie pediatriche neurodegenerative come l’atrofia ottica dominante e la paraplegia spastica ereditaria utilizzando Drosophila melanogaster come organismo modello. Ottiene l’abilitazione alla professione di Biologo presso l’Università di Parma (2018). Dal 2020 lavora presso l’istituto oncologico veneto come study coordinator e data manager di studi clinici profit e no-profit.


Prof.ssa Veronica Cocetta

Si è laureata in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche nel 2015 presso l’Università degli Studi di Padova e ha conseguito il dottorato di ricerca in Scienze Farmacologiche presso lo stesso ateneo nel 2020. È abilitata alla Professione di Farmacista. Nel 2018 è stata visiting student presso il BIDMC-Harvard Medical School (Boston, MA, USA). Dal 2020 al 2023 è stata titolare di diversi assegni di ricerca e borse di studio presso il Dipartimento di Scienze del Farmaco (Università di Padova). Nel 2023 è vincitrice di una Post-Doctoral Fellowship – Fondazione Umberto Veronesi. Il suo lavoro è focalizzato sullo studio delle alterazioni metaboliche alla base della resistenza ai farmaci chemioterapici. 


Prof.ssa Paola Fossati

Paola Fossati è ricercatrice presso il Dipartimento di Scienze Cliniche Veterinarie della Facoltà di Medicina Veterinaria dell'Università Statale di Milano, dove insegna Legislazione Veterinaria. È un membro del Comitato Etico dell'Università degli Studi di Milano e Vicepresidente del Comitato Etico per la Protezione Animale della Facoltà di Medicina Veterinaria di Milano. Medico Veterinario, Specialista in Patologia e Clinica degli Animali d’Affezione e Specialista in Diritto e Legislazione Veterinaria. Ha conseguito il master di I livello in “Metodi e tecniche della comunicazione nell’area salute: dall’informazione alla formazione (e-learning)”. Dal 2006 è Direttore di Corsi di perfezionamento universitari, sui temi della medicina veterinaria legale e bioetica animale. È Direttore scientifico della Rassegna di Diritto, Legislazione e Medicina Legale Veterinaria. Dal 2017 è stata nominata membro dell’Ufficio del Garante per la Tutela degli animali del Comune di Milano.


Prof. Aldo Montagna

Professore Associato di Farmacologia presso il Dipartimento di Scienze del Farmaco, Università di Padova, Adjunct Professor presso il Dipartimento di Psichiatria della McGill University, Montreal, Canada, e ricercatore presso Ospedale San Raffaele, Milano. È dottore in Farmacia (“Magna cum Laude”, Università degli Studi di Padova, 2003), e dottore di ricerca in Scienze Farmaceutiche nel 2007. Stefano Comai è stato ricercatore presso la McGill University, Montreal, Canada (2009-2015) nel laboratorio diretto dalla Prof.ssa Gabriella Gobbi. È membro del direttivo della Società Internazionale sulla Ricerca del Triptofano, membro di comitati della Società Internazionale di Neuropsicofarmacologia e della Società Americana di Psicofarmacologia Clinica, e fa parte del comitato editoriale di alcune riviste scientifiche internazionali nel campo delle neuroscienze e della neurofarmacologia. Ha pubblicato più di 100 lavori su riviste internazionali “peer-reviewed” (H-index 33), ed è stato relatore su invito a molte conferenze internazionali di neuropsicofarmacologia.



Prof. Mattia Tinazzi

Laurea magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche (110/110) presso Università degli Studi di Padova. Borsista di ricerca presso Università degli Studi di Padova dal 2020 al 2022 presso il laboratorio di colture cellulari della Professoressa Monica Montopoli. Attualmente PhD Student in Scienze Farmacologiche presso l’Università degli Studi di Padova, in collaborazione con Dompé farmaceutici SpA.










Ultime modifiche: venerdì, 26 gennaio 2024, 15:12